ECONOMIA E RAGIONERIA CONDOMINIALE APPLICATA
Il primo volume della collana “Nei meandri della ragioneria e della contabilità condominiale” accompagna il lettore in un percorso comparato tra impresa di produzione e condominio allo scopo di consentirgli di maturare la visione del condominio da un’altra prospettiva: quella economica. Il tentativo dell’autore è quello di gettare le basi per il riconoscimento di una disciplina ragionieristica specifica per il condominio. Dalla definizione economica del condominio alla struttura del rendiconto, passando dalle rilevazioni contabili in partita doppia.
STATO PATRIMONIALE E ANALISI DI BILANCIO IN CONDOMINIO
Il secondo volume della collana “Nei meandri della ragioneria condominiale” accompagna il lettore in un percorso di analisi dello stato patrimoniale fatto di percorsi comparati tra impresa di produzione e condominio quale impresa di erogazione. L’obiettivo dell’autore è quello di sollecitare nel lettore quel minimo senso critico necessario a sviluppare una adeguata capacità di ragionamento e, quindi, di padronanza della contabilità condominiale, passando dalla partita doppia e dai postulati del rendiconto condominiale.
FONDI SPECIALI E DI ACCANTONAMENTO
Questo volume offre al lettore una visione “gestionale” dei fondi speciali e di accantonamento. Si tratta di procedure che fanno parte di una disciplina che richiede, però, la conoscenza dei fondamentali espressi nei volumi precedenti della collana. Potremmo discorrere di un vero e proprio assetto procedimentale che garantisce all’operatore la necessaria correttezza contabile in un ambito piuttosto particolare. Infine, l’esposizione di alcuni casi particolari consente di esplorare davvero quei meandri contabili poco conosciuti: dalla corretta gestione delle anticipazioni dell’amministratore al raro fenomeno dell’estinzione patrimoniale per effetto dello scioglimento del condominio.
CONTATTI
info@rendicontoplus.it
328/8827367
GDPR UE 679/2016
Copyright 2023 RendicontoPlus - P.I. 07522050728
Top sponsor
Media partner