E' il corso che affronta in maniera sistemica, organica e completa la formazione dell'esperto in contabilità e revisione condominiale.
Partecipazione:
120 ore webinar live su piattaforma ZOOM con identificazione utente e registro telematico;
Differita sempre disponibile.
Slide e dispense disponibili.
Esame finale online e certificato.
Durata complessiva e frequenza: 120 ore
DAL 19 SETTEMBRE 2023
AL 30 APRILE 2024
TUTTI I MARTEDI'
DALLE 14.00 ALLE 18.00
Validità e impiego del titolo:
Attestato di formazione professionale (Categ. apprendimento non-formale);
Corso valido per l’accesso alla Certificazione UNI 11777:2020 Revisori condominiali;
Attività professionale di Revisore della contabilità condominiale;
Accesso Albo CTU del Tribunale in funzione dei regolamenti locali;
Accreditamento CF per professionisti ordinistici in corso di richiesta;
Valido come aggiornamento annuale Amministratori ex DM 140/2014 fino al 08/10/25;
Valido per l'iscrizione all'associazione "Società Italiana di Revisione Condominiale Forense".
Piano di studi:
AREA CONTABILE (44 ore)
- Le tabelle millesimali.
- La contabilità e il rendiconto condominiale.
- Sistemi, metodi, principi e criteri contabili.
- Prescrizioni di forma e contenuto del rendiconto.
- I postulati del rendiconto condominiale.
- La partita doppia, il piano dei conti e le variazioni di CE e di SP.
- Le scritture contabili condominiali.
- Gestione dei fondi di accantonamento.
- La gestione dell'accollo e dei crediti deteriorati.
- La gestione del pignoramento del conto corrente condominiale.
- Contabilità aziendale e condominiale a confronto.
- Costituzione, gestione e consolidamento dei fondi speciali.
- I mutui in condominio.
- Detrazioni fiscali: contabilità e fondo speciale.
- Le ripartizioni complesse dell’acqua e del calore.
- Annullabilità e nullità del rendiconto.
- Analisi di bilancio e verifica della correttezza contabile.
- Contabilità ed economia condominiale avanzata.
- Analisi di bilancio e rischio di default.
- La gestione delle rendite da locazione delle parti comuni.
- Esercitazioni.
- Prova di valutazione intermedia.
AREA FISCALE (16 ore)
- La fiscalità del condominio sostituto d'imposta.
- Il condominio quale datore di lavoro.
- Il condominio quale appaltatore.
- Detrazioni fiscali: la figura del contraente generale, fatturazione, quadro economico e spese detraibili.
- Detrazioni fiscali: gli adempimenti dell'amministratore.
AREA GIURIDICA (20 ore)
- Elementi di diritto commerciale.
- Elementi di diritto dell'esecuzione e delle procedure concorsuali.
- Elementi di diritto condominiale e della comunione.
- Privacy e GDPR UE.
- Arbitrato e mediazione: elementi fondamentali e ruolo del revisore condominiale.
AREA REVISIONE (28 ore)
- La revisione legale dei conti. I caratteri generali, analogie e differenze con la revisione condominiale.
- Gli standard di revisione contabile condominiale.
- Le fonti normative della revisione.
- Tecniche, metodi e strumenti di revisione.
- La revisione del rendiconto condominiale: obiettivi e finalizzazioni.
- La relazione di revisione e i possibili giudizi.
- Il contratto di revisione.
- Analisi di diversi casi di relazioni di revisione eseguite.
- La deontologia del revisore condominiale.
- Le responsabilità civili e penali del revisore condominiale.
- La modulistica del revisore condominiale.
- La norma UNI 11777:2020 del revisore condominiale.
- Il ruolo del tecnico forense come ausiliario dell'Autorità Giudiziaria.
- L'attività del Revisore condominiale consulente tecnico del giudice.
- L'incarico di revisore condominiale come perito nel rito penale.
- Il revisore condominiale quale consulente tecnico di parte.
- Il revisore condominiale quale consulente tecnico del Mediatore.
- Tariffe e compensi del revisore condominiale forense.
- Esame di consulenze tecniche giudiziarie e perizie svolte.
- Il formulario del consulente tecnico e del perito.
- Responsabilità civili e penali del revisore condominiale forense.
LABORATORIO (12 ore)
- Esercitazioni e casi pratici.
- Prova finale (primo appello).
- Prova finale (secondo appello).
Direttore scientifico:
- Francesco Schena, CTU del Tribunale come revisore contabile condominiale, giornalista, collabora stabilmente con il Sole 24 Ore ed altre redazioni nazionali specializzate. Autore di numerose pubblicazioni e della collana “Nei meandri della contabilità condominiale”, mediatore civile e giudice arbitro, CTM di diversi organismi di mediazione. Già docente a contratto per la formazione degli Amministratori di condominio presso l’Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza, a.a. 2017/2018 e a.a. 2018/2019. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master in “Real Estate, Property & Building Management” Università Mercatorum.
- Altri docenti: giuristi e fiscalisti esperti e specializzati.
Regolamento del corso:
- apertura di lista di attesa immediata e prenotazioni senza impegno;
- cancellazione iscrizioni: non sono previsti rimborsi ma la sola possibilità di partecipazione all'edizione successiva.
- Partecipazione minima: 80% delle lezioni, in diretta live o in differita.
- biglietto ridotto a € 999,00 fino al 30 giugno 2023;
- biglietto intero dal 1° luglio 2023.
- Requisiti di ammissione suggeriti, alternativamente:
- diploma di ragioniere;
- laurea di area economico-giuridica;
- pluriennale esperienza di Amministratore di condominio.
- 2 appelli disponibili (23 e 30 aprile 2024) in video conferenza con identificazione e prova a schermo;
- 30 domande in 60 minuti;
- punteggio minimo richiesto 18/30;
- in caso di mancato superamento della prova si riceverà un attestato di frequenza NON valido ai fini dell'accesso alla certificazione UNI 11777:2020.
Biglietto intero: € 1.200,00
Oggi in promozione € 999,00
Come iscriversi:
- Invia a info@rendicontoplus.it copia del bonifico di pagamento con i seguenti estremi:
IBAN: IT69R0306941582100000004448
Banca: Intesa Sanpaolo
Intestato a: Francesco Schena
Causale: corso annuale revisori condominiali 2023-2024
Importo: € 999,00
Oppure: